Archivi categoria: Allevamento intensivo

Il latte vaccino è sano?

vacche nardoni (15)

Latte_Petrini_laRepubblica

Lascia un commento

Archiviato in Allevamento intensivo, Sicurezza alimentare

m5ud3im1 Continuiamo  gli articoli che riguardano l’allevamento biologico per comprendere meglio il motivo di questa scelta rispetto al metodo convenzionale.

Si è parlato di “moda del biologico”, termine usato a mio avviso,per svalutare un movimento che cerca in qualche modo un’alternativa non solo di salubrità del cibo, ma che ha come base un codice etico. Tra i  primi a sostenere la produzione  biologica sono stati i gruppi di acquisto solidale (GAS), gruppi spontanei formatisi per acquistare all’ingrosso cibo e prodotti ecocompatibili da ridistribuire tra i partecipanti.  Ed è proprio nell’aggettivo solidale che si trova lo spirito che dovrebbe animare tutto il comparto biologico.Solidali con i piccoli produttori e allevatori, che vengono aiutati, attraverso gli acquisti e il sostegno a mantenere piccole realtà che sarebbero scomparse per via delle multinazionali alimentari.. Dunque solidali con l’ambiente, in quanto un allevamento biologico inquina molto meno di un allevamento intensivo, e solidali con gli animali che possono vivere e produrre conducendo una vita dignitosa.  Solidali con i lavoratori che devono essere messi in regola e protetti da incidenti sul lavoro.

Un articolo apparso a marzo 2010 sulla rivista “Altra economia” dal titolo “L’impronta dei bovini “a cura del Dott. Marco Verdone, ci mette di fronte alla crescita numerica spropositata della popolazione animale nel mondo.

I numeri che si citano sono impressionanti: nel 2007, secondo dati FAO, erano allevati nel pianeta 24 miliardi e 300 milioni di animali, di cui i bovini erano 1 miliardo e 300 milioni, in numero equivalente alla popolazione cinese.  In Italia, sempre nel 2007 erano presenti 6 milioni di bovini e secondo dati Istat del 2008 finiscono al macello, in Italia,  24 milioni di grossi animali (bovini, equini, suini, bufalini, ovicaprini) , 29 milioni di conigli e 470 milioni di avicoli (polli, tacchini, faraone ecc), in totale circa mezzo miliardo di animali.

Sempre secondo dati FAO, cita l’articolo, il consumo di carne e latte nel 2050 si sarà raddoppiato. Ogni anno vanno al macello 300 Milioni di bovini, 820.00 capi ogni giorno, tanto che se li mettessimo uno dietro l’altro, dice il Dott. Verdone,  si formerebbe una fila da Reggio Calabria a Monaco di Baviera. La maggior parte di questi animali, per essere macellati, è sottoposta a viaggi lunghissimi dall’est europeo fino in Sicilia.

Quanto costa in termini energetici far circolare ogni giorno migliaia di tir sulle strade europee, con consumo di carburante, inquinamento, incidenti stradali, traffico?

In questi lunghissimi viaggi gli animali sono sottoposti a dolore e sofferenza. Rimangono per giorni in piedi, senza potersi coricare, in condizioni di sovraffollamento,  senza scendere, con soste sotto al sole o al freddo, una quota consistente di loro muore o si ammala gravemente, benchè vi siano dei regolamenti precisi  che tutelano il trasporto di animali vivi.

Ci si dovrebbe chiedere anche che caratteristiche organolettiche ( tenerezza sapore consistenza odore) possa avere una carne proveniente da animali cibati con OGM e stressati.

Questi animali sono stati cresciuti in  allevamenti intensivi e dunque già da condizioni di sofferenza, dove  per mantenere un equilibrio sanitario, si è costretti ad utilizzare antibiotici per evitare il diffondersi di malattie. Una quota di residuo di chemioterapici e antiparassitari, le così dette p.p.m., parti per milione, rimane nelle carni e si tratta di metalli pesanti, quali cadmio, mercurio piombo e altri. Per non parlare della resistenza agli antibiotici che sta assumendo proporzioni preoccupanti.

La scelta di consumare carne biologica riduce notevolmente i rischi di ingerire Ogm, metalli pesanti e chemioterapici.  Per quale motivo?

Gli animali sono allevati in condizioni che permettono loro una vita serena in armonia con l’ambiente e con i propri simili, alimentati con cibo non geneticamente modificato, senza promotori di crescita o terapie antibiotiche preventive.

Gli spostamenti sono ridotti al minimo, perché gli allevamenti si trovano in zona e gli impianti di macellazione nel giro di decine di km. Si dice infatti “ a km 0”

Viene incrementato il mercato locale, aiutando i piccoli produttori a sopravvivere alle multinazionali  e si sostiene la tradizione  di razze locali, resistenti a malattie e patrimonio zootecnico nazionale, che altrimenti scomparirebbero, inghiottite da un mercato globale.

Dato che il prezzo della carne biologica è superiore a quello di mercato, si induce il consumatore a consumare meno carne a favore di cibi “meno nobili”, come legumi, verdure, carboidrati, uova, formaggi (sempre bio!) . Sempre dall’articolo leggiamo che  il consumo di carne nei Paesi sviluppati si è attestato nel 1995 su 77,3 chili a persona/ anno, e ha raggiunto gli 82,1 chili nel 2005. Ma solo per una parte del mondo, l’altra muore di fame!

Gli animali utilizzati nella zootecnia biologica ricevono come prime cure in caso di malattie trattamenti omeopatici e fitoterapici che non lasciano residui nelle carni e nell’ambiente.

Come ho scritto nell’articolo precedente, non tutti purtroppo si rivolgono a veterinari omeopatici,  adducendo scuse che conosciamo bene : “ con l’Omeopatia si possono affrontare solo patologie lievi” se le malattie si fanno serie l’Omeopatia non funziona!” e così via.

Per fare un esempio, la mastite nella vacca da latte è una patologia che può assumere toni drammatici; affrontata in tempo, con l’omeopatia può essere curata spendendo cifre irrisorie (5 euro contro 200 costo di una terapia tradizionale), senza lasciare residui nel latte e con una guarigione completa in breve tempo.  La condizione è che gli animali vengano allevati in modo naturale, con accesso ai pascoli, favorendo la riproduzione naturale rispetto a quella artificiale, utilizzando  razze locali che sono rustiche  e non spingendo le produzioni che hanno trasformato l’animale in una macchina tecnologica ad alta produzione.

Anche le greggi di pecore possono essere trattate omeopaticamente evitando di usare antiparassitari di cui negli ovini si fa un grande uso, arrivando a un equilibrio tra ospite e parassita, che è del tutto naturale.    Tutti i medicinali tradizionali assunti dagli animali vengono escreti nelle urine e nelle feci in forma attiva e inquinano terreno e falde acquifere.

m4ud3im27Per concludere se gli animali vengono allevati in numero minore, può esserci spazio per farli vivere dignitosamente, si ammalano meno o per niente, la qualità del prodotto è migliore e contribuiamo a inquinare meno.

Scusate se è poco!

Dott.ssa Carla De Benedictis

Medico veterinario Omeopata

Velletri (Roma)

www.lospiritodeglianimali.com

 

Lascia un commento

di | 12 agosto 2014 · 8:50

Avermectine, ambiente e zootecnia biologica

ivermectina

Avermectine, ambiente e zootecnia biologica  – a cura di Francesca Pisseri

Gli antiparassitari di sintesi ad ampio spettro vengono sovente somministrati agli animali da allevamento quali bovini, ovicaprini, suini, e ai cavalli in maniera routinaria, da 2 fino a 4-6 volte l’ anno. Anche nel cane è una pratica diffusa per il controllo di alcune parassitosi. Una classe di farmaci molto utilizzata è quella delle avermectine, antiparassitari ad amplissimo spettro, in grado di uccidere 85 specie diverse di parassiti dei mammiferi domestici, del pollame, dei pesci e delle piante. Le avermectine, escrete soprattutto con le feci degli animali sottoposti a trattamento, hanno una lunga persistenza nell’ambiente, valutata in diversi esperimenti da alcune settimane ad alcuni mesi. Per la loro natura lipofila e scarsamente volatile si legano soprattutto al suolo e alla materia organica, e alcune condizioni come il freddo e l’ anaerobiosi prolungano la loro persistenza. Vi sono scarsi dati circa la ecotossicità e la persistenza dei loro metaboliti (sono13 per la ivermectina). Sono nocive per moltissime specie di invertebrati, molto importanti per la conservazione e l’ equilibrio di ecosistemi sia acquatici che terrestri, appartenenti agli ordini: Dictyoptera, Anoplura, Homoptera, Thysanoptera, Coleoptera, Siphonaptera, Diptera, Lepidoptera e Hymenoptera, e per alcune specie di pesci. Gli insetti sono fondamentali in quanto partecipano al riciclo dei nutrienti, contribuiscono al mantenimento della sostanza organica del terreno e quindi della fertilità, sono fonte di cibo per vertebrati quali uccelli, anfibi, mammiferi. Le feci dei mammiferi, in particolare dei bovini, costituiscono un microhabitat per lo sviluppo di numerose specie di invertebrati. Un largo utilizzo delle avermectine tende quindi a far decrescere la biodiversità. La pratica routinaria è quella di effettuare trattamenti antiparassitari periodici nelle specie zootecniche e nel cavallo, soprattutto nel caso in cui i soggetti pascolino. Negli ultimi anni sono stati messi in evidenza fenomeni di farmacoresistenza da parte dei parassiti ai farmaci di sintesi. Nell’allevamento biologico il letame prodotto dagli animali viene utilizzato per fertilizzare i campi, quindi la somministrazione di molecole ecotossiche che raggiungano le escrezioni animali implica un impatto sull’ ambiente. La precedente normativa sul biologico (Reg. CEE n. 2092/91, Reg. CEE  1804/99) imponeva dei limiti al numero dei trattamenti antiparassitari, e al tipo di molecole da utilizzare, che dovevano essere caratterizzate da“ basso impatto ambientale, una rapida metabolizzazione, limitati effetti tossici e tempi di sospensione inferiori ai 10 giorni.”  L’ attuale Regolamento (Reg. CEE889/2008) toglie tali limiti all’utilizzo degli antiparassitari, tali farmaci vengono inoltre aggiunti alle eccezioni in base alle quali, se un animale subisce molti trattamenti, può comunque essere commercializzato come biologico.“Ad eccezione delle vaccinazioni, delle cure antiparassitarie e dei piani obbligatori di eradicazione, nel caso in cui un animale o un gruppo di animali sia sottoposto a più di tre cicli di trattamenti con medicinali veterinari allopatici ottenuti per sintesi chimica o antibiotici in 12 mesi …….. gli animali interessati o i prodotti da essi derivati non possono essere venduti come prodotti biologici e gli animali devono essere sottoposti ai periodi di conversione previsti all’articolo 38, paragrafo 1.” Vi sono molte pratiche, sia mediche che gestionali, utili a limitare le parassitosi negli allevamenti, come rotazione e turnazione dei pascoli, attenzione alla genetica e alla igiene dell’ allevamento, omeopatia e fitoterapia. Il trattamento farmacologico di sintesi deve essere mirato, e non routinario, l’opportunità del trattamento antiparassitario va valutata dal medico veterinario in relazione allo stato di salute degli animali, alla qualità e quantità di parassiti presenti (analisi parassitologiche di tipo quantitativo) utilizzando molecole a spettro limitato, meno ecotossiche rispetto a quelle ad ampio spettro.  In natura si instaura un equilibrio  tra ospite e parassita,e una bassa infestazione degli animali stimola meccanismi naturali di difesa, può essere controindicato sottoporre a trattamenti  animali continuamente esposti e reinfestioni, come gli animali che pascolano, ma conviene invece implementare pratiche gestionali di contenimento della carica parassitaria nei pascoli e pratiche mediche che supportino la naturale resistenza degli animali. Come si evince da alcuni studi i trattamenti omeopatici possono favorire un contenimento della carica parassitaria sotto la soglia di rischio sia zootecnico che sanitario.

 BIBLIOGRAFIA

Ambrosi 1995 “Parassitologia zootecnica” EDAGRICOLE

Benvenuti N., Giuliotti L., Goracci J., Cianci D. 2004 Le strongilosi gastrointestinali e la produzione di latte in ovini di razza Massese allevate con metodologie biologiche. Ob. e Doc. Vet., XXV (9): 23-28.

Benvenuti M.N., Pisseri F., Goracci J., Giuliotti L., Gugliucci B.M., Macchioni F., Gavazza A.,Guidi 2007 G.Feasibility of homeopathy in a flock of Zerasca sheep Evid. Based Complement. Altern. Med., September 2007; 4: 65 – 68.

Benvenuti M.N., Pisseri F., Goracci J., Giuliotti L, Macchioni F., Verità P., Guidi G. 2008 Use of homeopathy in parasites control plans in a flock of Zerasca sheep. Mediterranean Symposium, Corte 6-8 novembre 2008

Boxall A.A. , Sheratt T. ,Pudnerr V. , Pope  L.J  A Screening Level Index for Assessing the Impacts of Veterinary  Medicines on Dung Flies Environ. Sci. Technol. 2007, 41, 2630-2635

Cabaret J, Bouilhol M, Mage C. 2002 Managing helminths of ruminants in organic farming. Vet. Res, 33 (5): 625-640.

Edwards C.A.,Atiyeh R.M.,Rombe J. 2001 Environmental Impact of Avermectins -Reviews of Environmental Contamination and Toxicology –171:111-137

Gauly M., Erhardt G. 2001 Genetic resistance to gastrointestinal nematode parasites in Rhon sheep following natural infection. Vet. Par. 3: 253-259.

Jensen J., Diao X.,  Duus Hansen A.D. 2009 Single and two-species test sto study effects of the anthelmintics ivermectin ad morantel and the coccidiostatic monesin on soil invertebrates Environmental Toxicology and Chemistry, Vol. 28, No. 2, pp. 316–323, 2009

Kövecses, J. and D.J. Marcogliese. 2005. Avermectins: Potential Environmental Risks and Impacts on Freshwater Ecosystems in Quebec. Scientific and Technical Report ST-233E. Environment Canada – Quebec Region, Environmental Conservation, St. Lawrence Centre

Loffler D.,Rombe J., Meller M., Ternes T.A.2005 Environmental Fate of Pharmaceuticals in Water/Sediment Systems Environ. Sci. Technol. 39, 5209-5218

Hallig-Soernsen B., Nielsen S.N., Lanzky P.F., Ingerskev F., Lutzheft Holten H.C., Jorgensen S.E.1998 Occurrence, Fate and Effects of Pharmaceutical Substances in the Environment- A Review Chemosphere, Vol. 36, No.2, pp. 357-393,

Kolar L., Kozuh Erzen N.,Hogerwerf L.,van Gestel C.A.M Toxicity of abamectin and doramectin to soil invertebrates Environmental Pollution 151 (2008) 182e189

Kozuh Erzen, N., Kolar, L., Kuzner, J., Cerkvenik Flajs, V., Marc, I.,

Pogacnik, M., 2005. Degradation of abamectin and doramectin on sheep grazed pastures. Ecotoxicology 14, 627e635.

Liebig M., Fernandez A.A., Blubaum-Gronau E.,§ Boxall A., Brinke M.,  Carbonell G., Egeler P., Fenner K.,,yy , Fernandez C., Fink G.,Garric J., Halling-Sørensen B.,Knacker T.,A Krogh K., Kuster A., Loffler D., Angel M., Cots P., Pope L., Prasse C.,Rombe J.,Ronnefahrt I., Schneider M.K.,Schweitzer N.,Tarazona J. V.,Ternes T.A.,Walter Traunspurger W., Wehrhan A.,Duisy K., 2010 Environmental Risk Assessment of Ivermectin: A Case Study Integrated Environmental Assessment and Management — Volume 6, Supplement 1—pp. 567–587  SETAC

Lumaret, J.P., Errouissi, F., 2002. Use of anthelmintics in herbivores and evaluation of risks for the non target fauna of pastures. Veterinary Research 33, 547e562.

Lumaret, J.P., Galante, E., Lumbreras, C., Mena, J., Bertrand, M., Bernal, J.L.,Cooper, J.F., Kadiri, N., Crowe, D., 1993. Field effects of ivermectin residues on dung beetles. Journal of Applied Ecology 30, 428e436.

Madsen, M., Nielsen, O.B., Holter, P., Pedersen, O.C., Brocchener-Jespersen, J., Vagn Jensen, K.M., Nansen, P., Grovold, J., 1990. Treating cattle with ivermectin: effects on fauna and decomposition of dung pasts. Journal of Applied Ecology 27, 1e15.

Pisseri F.2009 Gestione sanitaria dell’ allevamento biologico, utilizzo della medicina omeopatica e della fitoterapia Buiatria 3/2009: 57-63

Pisseri F.,Benvenuti M.N. ,Goracci J.,Terracciano G.,Giuliotti L.,Cianci D. 2005 Trattamento della Strongilosi gastrointestinale in un allevamento biologico di ovini di razza massese Obiettivi e Documenti Veterinari, anno XXVI, p. 5-9

Sangster S. C. 2001 Managing parasiticide resistance. Vet. Parass., 98 (1-3): 89-109.

Steel, J.W., Wardhaugh, K.G., 2002. Ecological impact of macrocyclic lactones on dung fauna. In: Vercruysse, J., Rew, R.S. (Eds.), Macrocyclic Lactones and Antiparasitic Therapy. CAB International, Wallingford, pp. 141e162.

Thompson R.C.A. 2001 The future of veterinary parasitology: a time for change?. Vet. Parass., 91 (1-3): 41-50.

Urquhart G. M. 2001 Parassitologia Veterinaria. Ed. UTET.

Waller P. J. 1999 International approaches to the concept of integrated control of nematode parasites of livestock. Int. J. for Parass., 29 (1): 155-164.

Lascia un commento

Archiviato in Agroecologia, Allevamento Bio, Allevamento intensivo, Articoli recenti, Rassegna Stampa

Allevamenti intensivi responsabili del gas serra

Articolo tratto dalla rivista per pazienti della F.I.A.M.O. “Il Granulo”  n 14

A cura di Carla De Benedictis Medico Veterinario Velletri Roma

LA LUNGA OMBRA DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI.

Livestock’ long shadow

Nell’ultimo numero abbiamo parlato dell’enorme quantità di animali che vengono allevati sulla terra e dei viaggi estenuanti che subiscono per essere trasportati per migliaia di km e macellati in condizioni di stress.

A causa di questo grandissimo numero gli animali, si parla di circa 24 miliardi e 300  milioni sulla terra devono per forza venir allevati intensivamente, altrimenti non ci sarebbe abbastanza spazio per tutti.

Non tutti sanno che proprio l’allevamento intensivo è tra le maggiori cause di aumento di temperatura terrestre.

Da un interessantissimo libro bianco redatto dalla LAV, “cambiamento climatico e allevamenti intensivi”,  si legge che dagli ultimi 50 anni  la temperatura terrestre ha iniziato ad aumentare fino a 1°C e la scienza è d’accordo sull’affermare che questo è dovuto ad attività umane. Studi condotti anche dalla FAO hanno consentito di stabilire che oltre il 51% dei gas serra, denominati Green House Gases, soprattutto metano, anidride carbonica e protossido d’azoto sono causa del riscaldamento globale. Il loro meccanismo di azione consiste nell’intrappolare il calore nell’atmosfera. Gli effetti di questo sono l’aumentata piovosità , lo scioglimento dei ghiacci, l’innalzamento del livello del mare con progressiva scomparsa delle coste, esondazioni violente, e la desertificazione di vaste aree dell’Africa, riduzione dello strato di ozono, acidificazione degli oceani con riduzione del ph ed effetto sull’ecosistema.

Gli effetti si fanno sentire anche sull’agricoltura per qualità inferiore delle produzioni, sulle specie animali e vegetali che vanno in via di estinzione, sulla diffusione di malattie.

C’è una stretta connessione tra l’aumento di allevamenti intensivi e produzione di gas serra, infatti per produrre carne e latte in eccesso, si emette in atmosfera GHG

E’ proprio la FAO che nel 2006 esce con un dossier intitolato come il nostro articolo “ livestock’s long shadow (la lunga ombra degli allevamenti intensivi) in cui è stato calcolato che il 51% di anidride carbonica, metano e protossido d’azoto  è emessa dagli allevamenti contro il 14% della attività di trasporto via terra, acqua e mare

Si tratta di una vera emergenza e sono di nuovo tutti d’accordo nel prendere l’unico provvedimento possibile: ridurre al minimo la presenza degli allevamenti intensivi.

Ma come è possibile che gli allevamenti siano la causa di ciò? Una percentuale di questi gas, es CO2  si produce con la respirazione degli animali e di contro sono state tagliati migliaia di ettari di foreste. Come sappiamo le piante hanno la capacità di captare anidride carbonica e trasformarla in ossigeno attraverso la fotosintesi clorofilliana.

Il metano si produce  con i processi digestivi del rumine di bovini, ovini e caprini e dall’evaporazione dei gas contenuti nel letame. Il monossido di azoto, che ha il più alto potere riscaldante tra i tre,  invece proviene dai fertilizzanti chimici usati in agricoltura intensiva e dal letame degli animali che invece di essere usato al posto di questi, viene lasciato inutilizzato ad evaporare nell’atmosfera.

Abbiamo detto che è stata attuata una deforestazione selvaggia, specialmente in Amazzonia e questo per fare posto sempre al grande numero di animali allevati e a coltivazioni intensive .

Lo stesso scempio si compì in America durante il periodo della conquista del west con la decimazione dei bisonti, che stavano rischiando l’estinzione, che erano insieme ai nativi americani, dei fruitori liberi di pascoli, che invece servivano ai coloni americani per installarsi nel territorio e per la grande richiesta di carne da parte dell’Europa.

Ma una buona parte delle foreste dell’amazzonia è stata tagliata per far posto ad agricoltura intensiva di soia, che serve poi per…alimentare i bovini.  Un terzo delle coltivazioni mondiali è utilizzato per produrre cereali e foraggi per animali e un 20% dei terreni mondiali è desertificato per via del troppo sfruttamento.

LA SOLUZIONE: per la FAO le emissioni di gas serra devo essere dimezzate al più presto e dunque bisogna ridurre drasticamente il numero degli allevamenti intensivi e  il  consumo di prodotti di origine animale.  Se ogni paese riducesse solo del 10% i consumi di carne questo equivarrebbe per ogni italiano alla diminuzione di 8 kg annui, ovvero di 150 g a settimana sostituendo la porzione di carne con un piatto di legumi. Sostituire cioè un piatto di proteine animali  con proteine vegetali. In parole povere un piatto ricco di proteine vegetali riduce dalle 10 alle 30 volte l’emissione di gas serra rispetto a quelle animali..

Sulla salute questo ha degli effetti notevoli.le proteine vegetali non contengono colesterolo e grassi saturi, deleteri per l’organismo.  I cereali e  legumi possono fornire tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni rispettando la nostra tradizione mediterranea, basti pensare alla pasta e ceci o alla pasta e fagioli (senza cotiche!).

Poi i legumi contengono pochi grassi, molta fibra e discrete quantità di calcio e fosforo, vit B e freschi anche vit C.

Anche i nostri animali consumano troppa carne, che proviene dagli scarti delle produzioni intensive sotto forma di pet food, crocchette e scatolame.

Se vogliamo consumare della carne che non abbia un grande impatto ambientale la scelta delle produzioni biologiche è senz’altro la più sostenibile e di queste prediligere chi cura gli animali omeopaticamente.

1 Commento

Archiviato in Allevamento intensivo, Rassegna Stampa

Differenza tra porco e maiale di Nandino il contadino

nandino attualmente non produce salumi biologici, ma non è escluso che possa tornare a fare biologico se riesce a vedere riconosciuto il suo lavoro. effettivamente quando si parla di allevamenti le questioni in gioco sono molte e fare o non fare biologico passa in secondo piano rispetto ai metodi che si possono o meno adottare nell’allevamento. certo è che per quanto io mi sforzi, io stesso non mi ritengo un animale biologico, e gli animali di nandino, per quello che ho visto, mangiano più bio di me.
tengo a dirvi che se nandino insiste e usa toni forti è perchè si sente un po’ cassandra. molti di voi ne sapranno più di me, ma riflettete anche su questo:  chi ha accolto, come me, con ottimo entusiasmo un produttore di scarpe italiane veramente, dovrebbe quantomeno essere interessato a sapere da dove viene la carne che compra normalmente. e ne scoprirebbe di cose.

raffaele gas altamura

Sapete le  differenze che ci sono tra un porco e un maiale? 
(ora, per un’attimo, prima di continuare a leggere provate a darvi una risposta)

Il porco vive libero in aperta campagna, rispetta l’ambiente, respira aria pulita, non consuma energia elettrica non inqiuna ma concima i terreni, prende il sole quando vuole, fa i bagni anche di fango per pulirsi da qualche parassita, consuma pochissimi medicinali quindi non lascia residui nella carne, fa  l’amore quando la compagna desidera accoppiarsi, se è femmina da l’amore ai suoi piccoli perché vive con loro e li allatta dai 45/60 giorni, ha la coda, ha tutti i denti, il ferro lo prende alimentandosi naturalmente: tutto questo porta ad una qualità di carne non inquinata, con un grasso col colesterolo buono (fonte prof. Giannone Mario docente in zootecnia all’istituto agrario di Firenze), carne con poca acqua quindi più adatta per la trasformazione in salumi naturali. 
Il maiale invece é costretto a vivere in prigione da quando nasce anzi nasce già in prigione perché la mamma é stata contannata all’ergastolo senza sconti di pena, non rispetta l’ambiente ma lo inquina, respira ammoniaca o al massimo aria condizionata, non vede mia la luce del sole, non si può fare i bagni, é costretto a mangiare solo mangimi e farine varie (di pesci e sino a poco tempo fa anche farina di carne) consumano molti medicinali compresi antibiotici e cortisoni per farli crescere ed ingrassare rapidamente, non hanno la coda (tagliata), non hanno i denti canini (estratti), il ferro gli viene somministrato, consuma molta energia elettrica: tutto questo ed altri fattori portano ad un solo risultato, maiali carcerati per ottenere poi una carne inquinata, con più acqua, più residui di ogni genere e non adatta alla trasformazione di salumi naturali ecco il perché é intervenuta la chimica (nitriti e nitrati, coloranti e antiossidanti) latte in polvere per amalgamare gli impasti per gli insaccati, zuccheri per nascondere i grassi e così via.
TUTTO QUESTO PER IL DIO DENARO SENZA PENSARE MINIMAMENTE AI DANNI CHE QUEI  SALUMI COSI OTTENUTI RECANO ALLA SALUTE  E ALL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO (NATURALMENTE TRUFFANDO IL CONSUMATORE PERCHÈ  SI VENDONO DEI PRODOTTI CON PIU’  ACQUA E DI SCARSO VALORE NUTRIZIONALE, CHE FANNO  MALE ALLA SALUTE.  BASTA LEGGERE L’ETICHETTE PER RENDERSI CONTO CHE NON CI SONO SALUMI NATURALI IN COMMERCIO.) TUTTO CIO’ PERCHÈ IL 99% DEI SUINI ALLEVATI SONO MAIALI E NON PORCI.  
S.O.S. aiutateci a crescere i porci per il loro bene e la nostra salute. 
Ciao da Nandino il contadino     
in uno spirito aperto a qualunque tipo di progetto nandino vi parla del suo lavoro, perchè conoscersi è importante in un rapporto di fiducia.
per chi puo’ pensare che la questione “biologico” sia solo un fatto di alimentazione dell’animale e prioritaria rispetto a qualunque altra cosa…
cedo la parola a nadino.

1 Commento

Archiviato in Allevamento intensivo